Migliorare il modo di vivere, risparmiando senza dover cambiare immobile, oggi è possibile.
Sistemi di termo-coibentazione interna ed esterna degli edifici, coperture ventilate insieme a soluzioni impiantistiche che sfruttano le risorse energetiche del sole, del vento, dell’acqua o del suolo, uniti a sistemi di automazione intelligenti, consentono di trasformare un immobile energivoro in un organismo edilizio con consumi ridottissimi, prossimi allo zero.
La qualità ed il confort abitativo aumenta no mentre le emissioni in atmosfera ed il costo di gestione si riducono.
Questa è la direzione, indicata anche dalle ultime norme in materia di risparmio energetico.
Oggi, gli importi spesi per il miglioramento della prestazione energetica dei fabbricati esistenti, si possono detrarre per il 65% del totale dagli oneri sui redditi. Chi investe ora sulla riqualificazione energetica di un fabbricato, rientra ancor prima delle somme impiegate, grazie agli incentivi fiscali , alla riduzione immediata e sostanziale dei costi sulle bollette energetiche, insieme all’aumento di valore dell’immobile.